GRITT - Gruppi Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico

GRITT DEL CENTRO INTERMECH Mo.Re. AFFERENTI AL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA

DENOMINAZIONE GRITT

RESPONSABILE GRITT

AFFERENTI

DESCRIZIONE

 

ELECOM - Sistemi per Elettronica e Telecomunicazioni

 

Si occupa di temi di ricerca e trasferimento tecnologico nell’ambito della caratterizzazione e della modellizzazione di dispositivi elettronici in diverse tecnologie e per diverse applicazioni e della progettazione, realizzazione e caratterizzazione di circuiti e sistemi elettronici.

Dott. Ing. Alessandro Bertacchini

Prof.ssa Maria Luisa Merani

Dott. Ing. Fabrizio Pancaldi

Prof. Giovanni Verzellesi

 

 

Automation, Robotics and System Control

 

 

Sviluppo delle teorie di base, definizione di metodologie innovative per la soluzione di concreti problemi industriali nei settori della automazione industriale, logistica automatica e robotica industriale, con particolare riguardo alle tecnologie digitali della Industria 4.0.

 

 

Prof. Cesare Fantuzzi

Prof. Lorenzo Sabattini

Prof. Cristian Secchi

Prof. Marco Lippi

Dott.Ing. Emilio Santangelo

Progettazione, Condition Monitoring e Azionamenti per la Meccatronica

 

 

Progettazione e sviluppo sia di sistemi meccatronici, sia di tutti i componenti e metodologie di monitoraggio che li compongono.

Prof. Emilio Lorenzani

Prof. Davide Castagnetti,

Prof. Eugenio Dragoni,

Dott. Ing. Andrea Spaggiari,

Prof. Marco Cocconcelli,

Prof. Riccardo Rubini,

Prof. Fabio Immovilli

Prof. Emilio Lorenzani 

Dott. Ing. Matteo Strozzi

Enertronica, Termofluidodinamica e Sostenibilitą Industriale

 

Riunisce competenze specifiche nell’ambito dell’efficienza energetica dei sistemi industriali, nell’analisi termo-fluidodinamica dei componenti e della valutazione dell’impatto ambientale dei processi produttivi.

 

Prof. Luca Montorsi

Prof.ssa Anna Maria Ferrari,

Prof. Massimo Milani,

Dott. Ing. Fabrizio Paltrinieri

Prof. Diego Angeli

Progettazione Razionale di Materiali, Tecnologie Manifatturiere e Gestione Efficiente di processi sostenibili

 

L’unitą presenta specificitą nella progettazione di materiali, funzionalizzazione di superfici, tribologia, caratterizzazione sperimentale, computazionale e statistica oltre all’analisi e ottimizzazione dei processi produttivi, di manutenzione e di logistica

Prof.ssa Monia Montorsi

Prof.ssa Bianca Rimini,

Prof.ssa Rita Gamberini,

Prof. Leonardo Orazi,

Dott.ssa Barbara Reggiani

Prof.ssa Fabiola Bertolotti

Prof. Claudio Giberti

Prof. Francesco Lolli

Prof.ssa Barbara Reggiani

 

XILAB (X-in-the-Loop Simulation and Optimization Lab)

 

Simulazione avanzata e prototipazione virtuale.  Si occupa di metodi dell’ingegneria con approccio Industria 4.0 per la progettazione ed ingegnerizzazione di prodotti e processi innovativi, sostenibili ed intelligenti.

Prof. Marcello Pellicciari

Prof. Mauro Dell'Amico,

Prof. Manuel Iori,

Prof.ssa Margherita Peruzzini,

Prof. Roberto Raffaeli,

prof. Luca Pazzi

 

 

GRITT DEL CENTRO INTERMECH Mo.Re. AFFERENTI AL TECNOPOLO DI MODENA

DENOMINAZIONE GRITT

RESPONSABILE GRITT

AFFERENTI

DESCRIZIONE

THERMAL FLUIDS AND ENERGY LAB

 

Ricerca applicata nel campo della termo-fluidodinamica, nelle tematiche dell’energia e dell’ambiente.

Prof. Paolo TARTARINI

Prof. Enrico Stalio,

Dott.Ing. Diego Angeli,

Dott.Ing. Andrea Cimarelli,

Dott.ing. Paolo Emilio Santangelo,

Prof. Ing. Giulio Allesina,

Prof. Ing. Alberto Muscio,

Prof. Mauro Corticelli,

Dott.Ing. Simone Pedrazzi,

Prof.ssa Grazia Ghermandi,

Prof. Sergio Teggi,

Prof. Alessandro Bigi

Scienza ed ingegneria dei materiali – progettazione, realizzazione e caratterizzazione di materiali avanzati

 

Design dei processi produttivi e caratterizzazione dei materiali (anche ottenuti da materie prime di recupero) nell’ambito di numerosi settori industriali.

Prof. L uca Lusvarghi

Dott. Giovanni Bolelli

Dott.ssa Elena Colombini

Prof.ssa Maria Clelia Righi

Prof.ssa Cristina Siligardi

Prof. Tiziano Manfredini,

Prof. Roberto Giovanardi,

Prof.ssa Valeria Cannillo,

Prof. Massimo Messori,

Prof. Stefano Frabboni,

Dott. Alberto Rota,

Prof.ssa Luisa Barbieri,

Prof. Paolo Veronesi

Prof. Sergio Bortolini

Prof.ssa Anna Franchini

Prof. Gianluca Malavasi

Prof. Massimo Messori

Prof.ssa Bianca Rimini

 

Oleodinamica e Motori (OlMo)

 

 

Competenze e supporto nell’ambito delle macchine a fluido, quali motori a combustione interna, pompe dinamiche, compressori, pompe e motori volumetrici, nell’ambito dei componenti e dei sistemi oleodinamici per applicazioni fisse e mobili.

 

Prof. M assimo Borghi

Prof. Stefano Fontanesi,

Prof. Enrico Mattarelli,

Prof. Carlo Alberto Rinaldini,

Ing. Alessandro D’Adamo,

Ing. Barbara Zardin

Prof. Marcello Romagnoli

Dott.Ing. Roberto Rosa

 

Lab. di Powertrain e Vibrazioni

 

Trasmissioni meccaniche: dimensionamento, ottimizzazione, rumore e efficienza.

Vibroacustica: simulazione, validazione, identificazione, testing

 

 

Prof. Francesco Pellicano

Prof. Marco Barbieri,

Dott.ing. Antonio Zippo

Prof. Andrea Spaggiari

 

Lab Analisi delle Tensioni

 

Attivitą di ricerca nell'ambito della simulazione strutturale e termo-strutturale di componenti di motori a combustione interna, componenti veicolo e componenti meccanici in genere, anche tramite collaborazioni con importanti realtą industriali e di ricerca nazionali ed internazionali

Prof. Matteo Giacopini

Prof. Enrico Bertocchi,

Ing. Mantovani Sara

 

Lab. Progettazione Integrata e Simulazione

(LAPIS)

 

Studio e implementazione di metodi di progettazione integrata per il trasferimento e l’applicazione di conoscenze, tecniche, strumenti e tecnologie in ambito industriale

Prof. Francesco Leali

Dott. Ing. Francesco Gherardini,

Dott. Ing. Alberto Vergano

 

Lab. Arc – Microman

Sviluppo integrato di prodotto-sistema di produzione-processo e caratterizzazione di manufatti e materiali in funzione dei parametri di lavorazione, finalizzata all’ottimizzazione di processo.

Prof. Andrea Gatto

Prof.ssA Elena Bassoli,

Prof.ssa Lucia Denti

Prof. Silvio Sorrentino

 

OptoPhemLab

Sensoristica e misura di grandezze fisiche fondamentali quali: occupazione e moto, posizione, spostamento e livello, velocitą ed accelerazione (angolari e lineari), forza, deformazione e sensori tattili, pressione, flusso, sensori acustici, sensori di umiditą, rivelatori di radiazioni ottiche e ionizzanti, sensori di temperatura, sensori chimici, metodiche di misurazione “senza contatto”. Progettazione e simulazione di dispositivi elettromagnetici, inclusi sensori e sensori a microonde, ottici e fotonici, tramite software commerciale e codici personalizzati.

Prof. Luigi Rovati

Dott. Ing. Stefano Cattini

Prof. Luca Vincetti

Prof. Federico Tramarin

Prof. Alberto Vergnano

Prof.ssa Barbara Zardin